Diritto alla conoscenza In evidenza Libertà di informazione Stato di diritto Trasparenza

Tutela dalle minacce per i giornalisti della UE: solo due settimane al termine della consultazione pubblica

Le roadmap mirano a informare i cittadini e le parti interessate sul lavoro della Commissione per consentire loro di fornire feedback e di partecipare efficacemente alle future attività di consultazione. I cittadini e le parti interessate sono in particolare invitati a fornire pareri sulla comprensione da parte della Commissione del problema e delle possibili soluzioni ea rendere disponibili tutte le informazioni pertinenti di cui possono disporre.

Dal documento allegato alla consultazione pubblica sulle “Raccomandazioni della Commissione Europea sulla garanzia della sicurezza dei giornalisti nell’Unione europea”

La Commissione Europea ha elaborato delle raccomandazioni per la tutela dei giornalisti dalle minacce cui sempre più frequentemente sono esposti, sia on-line sia fisicamente.

La situazione drammatica a cui sono sottoposti i giornalisti in alcune aree critiche dell’Europa, come Malta, il mezzogiorno d’Italia, i paesi di Visegrad, la Grecia, rendono questa consultazione particolarmente rilevante, nell’interesse dei giornalisti stessi ma anche di tutti i cittadini in quanto fruitori del sistema integrato della comunicazione multicanale.

Non possiamo dimenticare tuttavia che spesso alcune minacce provengono direttamente dalle istituzioni, come insegnano i casi della crudele detenzione di Julian assange nel carcere di massima sicurezza di Belshmark ho la vicenda delle intercettazioni avvenute a danno dei giornalisti italiani che hanno seguito le vicende delle imbarcazioni delle ONG.

Questo scenario preoccupante fa risaltare ancora di più l’inadeguatezza della commissione europea nel comunicare i provvedimenti che vengono assunti per la tutela dell’informazione.

Possiamo affermare che non c’è stata una adeguata comunicazione di questa consultazione pubblica. Abbiamo dei dubbi sul fatto che gli stessi giornalisti, gli stessi editori e le stesse associazioni di giornalisti e per la tutela dell’informazione siano stati adeguatamente informati e invitati a partecipare!

Invitiamo perciò tutti i cittadini e gli operatori dell’informazione a partecipare a questa consultazione pubblica ENTRO IL 20 MAGGIO!

Věra Jourová, Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: “Il tragico assassinio del giornalista investigativo Giorgos Karaivaz ci ha ricordato ancora una volta che dobbiamo raddoppiare gli sforzi per proteggere i giornalisti. Stiamo elaborando raccomandazioni agli Stati membri e chiediamo un riscontro su misure quali le linee dirette e la formazione e sensibilizzazione della polizia e della giustizia”.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha aggiunto: “Coloro che trasmettono informazioni devono beneficiare degli standard di protezione del lavoro più elevati, sia online che offline. È essenziale garantire la sicurezza digitale e l’autonomia dei giornalisti nell’ambito degli sforzi per proteggere i nostri valori, le nostre democrazie e lo Stato di diritto. È nostro compito sviluppare norme europee per la protezione dei giornalisti”.

In preparazione dell’iniziativa, la Commissione ha organizzato un dialogo strutturato nel quadro della prima edizione del forum europeo dei mezzi di informazione. La raccomandazione, che sarà presentata nel corso dell’anno, affronterà le questioni relative alla sicurezza fisica e online, con particolare attenzione agli attacchi di genere e alle minoranze.

La raccomandazione è pienamente in linea con una futura iniziativa volta a contrastare le azioni legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica (SLAPP) e fa parte di una più ampia serie di azioni volte a fronteggiare le minacce ai giornalisti e a rafforzare la libertà e il pluralismo dei media nell’UE.

Il testo esplicativo delle “Raccomandazioni”

A. Contesto, definizione del problema e controllo della sussidiarietà

Contesto

Come confermato dai risultati della relazione 2020 della Commissione sullo Stato di diritto 1 e dal Media Pluralism Monitor, 2 giornalisti e altri attori dei media stanno affrontando sempre più minacce e attacchi (fisici e online) in tutti gli Stati membri dell’UE. Per affrontare queste sfide, nel piano d’azione per la democrazia europea 3, la Commissione ha annunciato la sua intenzione di presentare una raccomandazione agli Stati membri volta a garantire la sicurezza dei giornalisti nell’UE.

Basandosi sull’approccio globale stabilito nella Raccomandazione del Consiglio d’Europa sulla protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti e di altri attori dei media (2016) 4, l’ambizione della Commissione è di formulare una serie di raccomandazioni pratiche agli Stati membri, per affrontare ulteriormente le questioni di sicurezza e per contrastare le tendenze più preoccupanti individuate di recente nell’UE.

Problema che l’iniziativa intende affrontare

Come è stato affermato nel rapporto sullo stato di diritto del 2020, “gli omicidi di giornalisti che stavano indagando sulla corruzione ad alto livello e sulle accuse di criminalità organizzata sono stati un campanello d’allarme per ricordare agli Stati membri l’obbligo di garantire un ambiente favorevole ai giornalisti, proteggere la loro sicurezza e promuovere attivamente la libertà dei media e il pluralismo dei media ”.

La piattaforma del Consiglio d’Europa per promuovere la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti 5 continua a registrare un numero crescente di attacchi ai giornalisti in Europa. Nel 2020, la piattaforma ha registrato 201 allarmi, inclusi 142 casi gravi di attacchi nei confronti di giornalisti, che rappresenta il numero più alto di allarmi segnalato da quando la piattaforma ha iniziato a funzionare nel 2015. 6

Inoltre, mentre la pandemia COVID-19 ha ulteriormente evidenziato il ruolo chiave dei giornalisti nel fornire notizie affidabili nelle nostre società, ha anche esacerbato le minacce alla sicurezza dei giornalisti e altre limitazioni che incidono sulle attività professionali dei giornalisti. Ciò riguarda in particolare l’accesso a luoghi, fonti e informazioni o la segnalazione di proteste o dimostrazioni. Le statistiche prodotte nell’ambito del meccanismo di risposta rapida per la libertà dei media (MFRR) cofinanziato dalla Commissione mostrano che 163 giornalisti e operatori dei media sono stati colpiti da attacchi / incidenti avvenuti durante proteste o manifestazioni nel 2020. 7

Il 2020 Media Pluralism Monitor (2020 MPM) 8 ha confermato che la sicurezza digitale è diventata una delle principali preoccupazioni per i giornalisti: le minacce online sono affrontate dai giornalisti in 23 dei 30 paesi analizzati e solo 7 Stati membri sono stati valutati come a basso rischio. I giornalisti non sono solo oggetto di incitamento all’odio online (comprese minacce di violenza fisica), ma sono anche soggetti a sorveglianza illegale, hacking di e-mail, attacchi denial of service o cyberbullismo. In alcuni casi, quegli attacchi digitali contro i giornalisti hanno un carattere coordinato. È inoltre necessario promuovere continuamente la sicurezza digitale e la consapevolezza della sicurezza informatica tra la comunità giornalistica al fine di consentire ai giornalisti di ridurre al minimo il rischio di essere bersagli di attacchi informatici di successo.

Infine, le giornaliste donne sono particolarmente prese di mira dalle minacce online, essendo più frequentemente vittime di attacchi online personali o di genere rispetto ai loro coetanei maschi. Un recente studio dell’UNESCO e del Centro internazionale per i giornalisti (ICJ) riporta che il 73% delle giornaliste e degli operatori dei media che hanno partecipato alla ricerca ha subito violenze online e il 20% delle intervistate ha sottolineato di essere stato anche aggredito offline in relazione al ha subito attacchi online. 9 Inoltre, le minacce, gli attacchi e le discriminazioni subite sono spesso dirette anche ai giornalisti che rappresentano o riferiscono di minoranze etniche o della comunità LGBTQ. 10

Base dell’intervento dell’UE (base giuridica e controllo della sussidiarietà)

Base giuridica: Trattato sul funzionamento dell’Unione europea – Art. 292

La necessità dell’azione dell’UE nel settore è supportata dai risultati della consultazione pubblica effettuata di recente nel contesto dei lavori sul Piano d’azione per la democrazia europea. L’85% degli intervistati che hanno partecipato alla consultazione pubblica ha ritenuto che l’UE dovrebbe agire per rafforzare la sicurezza dei giornalisti e migliorare le condizioni per le loro attività. 11

B. Cosa intende ottenere l’iniziativa e in che modo

Questa iniziativa mirerà a raccomandare agli Stati membri di attuare misure volte a garantire un’efficace protezione dei giornalisti in tutta l’Unione europea.

In primo luogo, la raccomandazione mirerà a introdurre un solido sistema di salvaguardie che potrebbe essere adottato a livello nazionale al fine di consentire ai giornalisti di svolgere il loro ruolo cruciale “ sul campo ” e garantire il funzionamento incontrollato dei giornalisti, soprattutto quando si tratta di accesso alle sedi, fonti e segnalazioni da eventi di interesse pubblico. Questo sistema prenderà anche in considerazione l’impatto della pandemia COVID-19 sui lavoratori dei media.

In secondo luogo, la raccomandazione mirerà a includere misure per gli Stati membri per contrastare l’impunità e garantire la tempestività delle indagini e dei procedimenti per crimini commessi contro i giornalisti. Mirerebbe inoltre a promuovere un’efficace cooperazione e interazione tra giornalisti e autorità di contrasto.

L’iniziativa mirerà inoltre a raccomandare agli Stati membri di sostenere strumenti che forniscono sostegno diretto ai giornalisti bisognosi (ad esempio punti di contatto, hotline). In terzo luogo, la raccomandazione esaminerà anche le misure che potrebbero essere adottate dagli Stati membri per affrontare un ampio spettro di minacce online a cui sono esposti i giornalisti e mirerà a rafforzare l’empowerment digitale e rafforzare la resilienza informatica tra i giornalisti.

Infine, la raccomandazione prenderà in considerazione le misure che potrebbero essere adottate dagli Stati membri per migliorare la situazione delle giornaliste e dei giornalisti che rappresentano o riferiscono le minoranze. Ad esempio, mirerà ad aumentare la trasparenza nelle relazioni sugli attacchi di genere, nonché a garantire la disponibilità di corsi di formazione incentrati sulle sfide legate al genere, alla disuguaglianza e all’inclusione. La raccomandazione sarà pienamente allineata con l’iniziativa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere contro le donne e la violenza domestica.

Riconoscendo il fatto che le azioni legali, che vengono utilizzate per ostacolare la partecipazione pubblica dei giornalisti (le cosiddette azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica o SLAPP), rappresentano una grave forma di molestia impiegata per intimidire i giornalisti, la Raccomandazione sarà inoltre integrata da un’iniziativa mirata SLAPP (pianificati per la fine del 2021).

Le azioni correlate includeranno anche l’annunciata proposta di estendere l’elenco dei crimini dell’UE ai sensi dell’articolo 83, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell’Unione europea per coprire i crimini ispirati dall’odio e l’incitamento all’odio, compreso l’incitamento all’odio online, nonché i lavori in corso ai sensi del codice di condotta per contrastare l’incitamento all’odio illegale 12.

C. Migliore regolamentazione

Consultazione dei cittadini e delle parti interessate

Nel recente passato, la Commissione ha organizzato diverse consultazioni pubbliche che miravano tra l’altro a raccogliere il feedback delle parti interessate sulla sicurezza dei giornalisti.

Ciò include due consultazioni mirate delle parti interessate organizzate nel contesto della relazione sullo Stato di diritto 2020 e 2021 (24 marzo – 4 maggio 2020 e tra il 1 ° febbraio 2021 e l’8 marzo 2021) 13 e la consultazione pubblica organizzata nel contesto dei lavori sul Piano d’azione per la democrazia europea (15 luglio 2020-18 settembre 2020) 14.

Inoltre, la Commissione ha organizzato un dialogo strutturato nell’ambito dell’European News Media Forum (23-25 ​​marzo 2021), coinvolgendo rappresentanti della comunità giornalistica e dei mezzi di informazione, organi di autoregolamentazione (media / consigli stampa), società civile, organizzazioni internazionali nonché rappresentanti degli Stati membri e delle rispettive autorità di regolamentazione dei media. La Commissione ha condiviso con i partecipanti documenti di discussione15, delineando potenziali aree chiave da affrontare nella raccomandazione, e successivamente li ha resi disponibili al pubblico. La Commissione ha invitato i partecipanti e altre parti interessate a presentare i loro contributi scritti mirati affrontando le questioni incluse nei documenti entro il 9 aprile 2021.

Infine, nel corso dei lavori sulla relazione sullo Stato di diritto 2020 e 2021, la Commissione ha avviato discussioni bilaterali di accertamento dei fatti con i rappresentanti del settore dei media (come le associazioni dei giornalisti e gli organismi di autoregolamentazione dei media) e le autorità competenti in tutti gli Stati membri toccano, tra l’altro, il tema della sicurezza dei giornalisti.

Base di prove e raccolta dati

La raccomandazione terrà conto dei dati raccolti durante l’esercizio sullo Stato di diritto del 2020 e 2021, nonché dei risultati della consultazione pubblica organizzata nel contesto del piano d’azione per la democrazia europea. Prenderà inoltre in considerazione le conclusioni del dialogo strutturato sulla sicurezza dei giornalisti organizzato nell’ambito del Forum europeo dei media di notizie, nonché i contributi scritti presentati dalle parti interessate in risposta alle domande incluse nei suddetti documenti di discussione.

Inoltre, la raccomandazione rifletterà sui risultati del monitoraggio del pluralismo dei media 2020 e 2021, nonché sulle statistiche e sui rapporti pertinenti prodotti dalle parti interessate e dalle organizzazioni internazionali. Si baserà inoltre sui dati raccolti nell’ambito di progetti pilota pertinenti, cofinanziati dalla Commissione, nel campo della libertà e del pluralismo dei media.

Poiché l’iniziativa non è una proposta legislativa che modifica la legislazione esistente o introduce una nuova legislazione, non è prevista alcuna valutazione d’impatto.

(1) In particolare, il rapporto sullo Stato di diritto del 2020 sottolinea che: “giornalisti e altri attori dei media devono affrontare minacce e attacchi (fisici e online) in relazione alle loro pubblicazioni e al loro lavoro, in varie forme (…). minacce, attacchi e campagne diffamatorie vengono segnalate in una forma o nell’altra in diversi Stati membri. Esempi particolari sono stati evidenziati nei capitoli sui paesi in Bulgaria, Croazia, Ungheria, Slovenia e Spagna. Le minacce e gli attacchi hanno un effetto agghiacciante sui giornalisti e comportano il rischio di una contrazione del dibattito pubblico su questioni sociali controverse “.

Rapporti disponibili su:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su FriendicaTwitterMastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata