Vietiamo la pubblicità di sorveglianza! (26 Marzo 2021)
Vogliamo oggi pubblicare il testo in italiano della lettera collettiva per richiedere il bando della pubblicità di sorveglianza
#CoalitionLetter
#BanSurveillanceAdvertising
Vogliamo oggi pubblicare il testo in italiano della lettera collettiva per richiedere il bando della pubblicità di sorveglianza
#CoalitionLetter
#BanSurveillanceAdvertising
“Perché ho deciso di lasciare Facebook”
Il post di Amreo sul perché abbandonerà Facebook non potrà essere visualizzato su Facebook per un’incompatibilità col dominio duckdns.
E noi lo ripubblichiamo qui!
#Solarwinds e la ritorsione degli USA contro la Russia: la rappresaglia informatica è equiparabile a quella classica?
La realtà è che quella cui stiamo assistendo sarebbe già un’operazione bellica di contrattacco, condotta con armi diverse da quelle classiche: di fatto, è già a tutti gli effetti una guerra e come tale andrebbe normata.
#CyberWarFare
Perde il controllo dell’auto e uccide la studentessa di Teheran, giovane promessa dell’elettronica.
Una storia vera?
#IntelligenzaArtificiale e #AlgorEtica
#AI #whistleblowing #StopKillerRobots
#ReclaimYourFace: raccogliere un milione di firme in sei mesi per ottenere che la Commissione europea presenti ufficialmente un divieto legale sulla sorveglianza biometrica di massa!
#SaferInternetDay: bambini e adolescenti devono capire le conseguenze di condividere foto e dati personali. È compito delle politiche educative trasmettere le competenze necessarie per navigare in sicurezza
L’inquietante ricerca supersegreta #iBorderCtrl: un “videorilevatore di bugie” finanziato dalla UE. L’Eurodeputato Pirata Patrick Breyer chiede trasparenza e ora anche i giudici sono perplessi
Contro l’abolizione del segreto digitale delle comunicazioni private. Aggiornamento sulla campagna di Patrick Breyer del Partito Pirata Europeo
Incubo degli incubi
#Microsoft Teams: #Reflect aiuterà a capire come si sentono i ragazzi della DAD. L’app sarà integrata nel servizio “per offrire agli insegnanti opportunità di dialogo…”
Tutto ok?
Intelligenza Artificiale: un report colmo di inesattezze promuove l’utilizzo di tecnologie soggette a errori nelle procedure giudiziarie e negli spazi pubblici
