Carlo Maria Cipolla, gli scippatori, i volenterosi cameramen del crimine, la privacy e la videosorveglianza (15 Marzo 2023)
La #privacy è un diritto umano. Violarla è stupido e controproducente
Informazione libera e indipendente su hacking tecnico, civico e politico
La #privacy è un diritto umano. Violarla è stupido e controproducente
La scorsa settimana, i leader dei gruppi politici del Parlamento europeo hanno concordato una “Dichiarazione europea sui diritti digitali e sui principi per il decennio digitale”
Esiste un modo per parlare di Fediverso senza far esplodere i testicoli dei nostri interlocutori? Beh, noi ci abbiamo provato…
Il 26 luglio 2022, l’Unità Tecnologia e Privacy dell’EDPS ha pubblicato la sua prima edizione TechDispatch dell’anno 2022 sul tema Fediverso e Piattaforme Social Media Federate.
Dalla sua creazione nel 2019, ogni edizione di TechDispatch mira a fornire una descrizione fattuale di una tecnologia emergente, nonché un’analisi del suo impatto sulla protezione dei dati e sulla privacy delle persone.
Twitter? “10 anni di ritardo sulle vulnerabilità: una bomba a orologeria”!
Mentre gli azionisti hanno appoggiato l’acquisizione di Elon Musk, l’ex capo della sicurezza Peiter Zatko che ha denunciato il suo ex datore di lavoro presso varie istituzioni USA, è stato ascoltato in audizione al Senato e ha confermato lo scenario da incubo.
Si apre oggi un progetto di monitoraggio sulla presenza del tema dei diritti digitali nei programmi elettorali per le #elezioni2022.
E, sia chiaro, abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Elon Musk ha comprato #Twitter. Questo #25aprile può essere anche una liberazione dalle grandi piattaforme proprietarie? È forse giunto il momento di migrare verso il #Fediverso?
Il Garante la pagherà!
Firmare on-line i #Referendum è il regalo del buon governo che il #GarantePrivacy detto Grinch vuole portarci via? Ovviamente no, ma non importa!
Un parere recentemente rivelato di un comitato di revisione della Commissione europea sull’imminente proposta dei propri colleghi per una “Legislazione per affrontare efficacemente gli abusi sessuali sui minori” scatena forti preoccupazioni per la proposta legislativa #chatcontrol
Una bozza di relazione del Parlamento europeo pubblicata oggi vieterebbe i pagamenti e le donazioni anonime in criptovalute.[1] Verrebbe abolito il limite di 1000 euro per le transazioni anonime proposto dalla Commissione Ue. Solo i pagamenti peer-to-peer tra portafogli locali senza il coinvolgimento dei fornitori di servizi rimarrebbero possibili senza identificazione.