Categoria: Libertà di informazione

Diritti Libertà di espressione Libertà di informazione

La Corte Suprema degli Stati Uniti esaminerà la famosa Sezione230, nell’ambito una controversia che potrebbe cambiare completamente il modo in cui funziona Internet! (24 Gennaio 2023)

Un singolo caso davanti alla più alta corte degli Stati Uniti potrebbe singolarmente determinare come Internet può funzionare in futuro, e puoi scommettere fino all’ultimo dollaro che ci sono alcune aziende tecnologiche, gruppi per le libertà civili e politici su entrambi i lati della navata disponibile ad esprimere un parere in merito.

Diritto alla conoscenza In evidenza Libertà di informazione Partito Pirata Europeo Whistleblowing

I pirati candidano il whistleblower Julian Assange per il Premio Nobel per la Pace (31 Gennaio 2022)

I Pirati al Parlamento Europeo hanno presentato al Comitato Nobel norvegese la nomina di Julian Assange al Premio Nobel per la Pace. Per i Pirates, il caso di Assange, attualmente incarcerato nel Regno Unito, è un simbolo dell’oppressione della libertà di parola e del diritto del pubblico all’informazione

In evidenza Libertà di informazione Partito Pirata Europeo Privacy Tecnocontrollo

Digital Service Act: la decisione in parte rafforza, in parte minaccia la privacy, la sicurezza e la libertà di parola online (20 Gennaio 2022)

Oggi il Parlamento dell’UE adotterà formalmente la sua posizione sulla legge sui servizi digitali (DSA). Il Parlamento ha approvato un linguaggio volto a proteggere la crittografia end-to-end e, con una grande vittoria, ha aggiunto il diritto di utilizzare e pagare i servizi digitali in modo anonimo ove possibile. Tuttavia, i Pirati al Parlamento europeo alla fine hanno deciso di opporsi al provvedimento. Ecco perché

Diritto alla conoscenza Hacking Politico In evidenza Libertà di informazione Stato di diritto Trasparenza Whistleblowing

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange? Ecco cosa abbiamo trovato ne “Il Potere Segreto” di Stefania Maurizi (26 Settembre 2021)

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange come dal sottotitolo del libro di Stefania Maurizi “Il Potere Segreto”? E siamo proprio sicuri che debba tornare in libertà un non-giornalista hacker come Assange accusato di stupro, di crimini informatici, di avere messo a rischio la vita di migliaia di persone e soprattutto di fare il gioco dei nemici dell’Occidente?