Latest Posts
Sinite parvulos! Un suffragio veramente universale (28 Marzo 2023)
La nostra proposta è semplice: estendere il diritto di voto a qualsiasi cittadino sia in grado di entrare da solo in una cabina elettorale per tracciare una croce o scrivere un paio di nomi in stampatello!
Vediamo perché questa scelta sarebbe conveniente e, soprattutto, giusta…
Carlo Maria Cipolla, gli scippatori, i volenterosi cameramen del crimine, la privacy e la videosorveglianza (15 Marzo 2023)
La #privacy è un diritto umano. Violarla è stupido e controproducente
Il fediverso è già morto? (14 Marzo 2023)
Il #Fediverso è morto? Contrariamente a quanto viene affermato da giornalisti, blogger e influencer, colpiti dal “rallentamento della crescita” di Mastodon, le recenti tendenze dell’IT raccontano una storia diversa…
Comunità Lemmy e gruppi/forum Friendica in italiano (14 Marzo 2023)
Ecco l’elenco delle community Lemmy e dei gruppi/forum Friendica!
Si profila all’orizzonte un punto di contatto tra forum e social network? (28 Febbraio 2023)
Forum o Social Network? questo è il dilemma. Eppure da pochi giorni è nato qualcosa che potrebbe creare un punto di contatto rivoluzionario tra questi due strumenti di confronto sociale tra gli utenti del web
Darwin e polarizzazione: social, guerra e conoscenza (12 Febbraio 2023)
Come ogni anno ci cimentiamo, più o meno per gioco, con una riflessione dedicata a Darwin nel giorno in cui si festeggia il #DarwinDay.
Quest’anno parleremo della polarizzazione ideologica
#TregueDiRete: la non-newsletter tarocca di cui non avevate bisogno (ma che vi meritate) (11 Febbraio 2023)
Mentre la sua autrice, tra un bombardino e una cioccolata calda, sfreccia per le piste di Ovindoli, gustandosi gli ultimi scampoli di settimana bianca, noi ci facciamo in quattro per approntare una finta newsletter che, come una specie cargo cult, ci aiuterà a non sentire la mancanza di Carola Frediani e della sua newsletter #GuerreDiRete: ecco a voi #TregueDiRete. la non-newsletter tarocca di cui non avevate bisogno (ma che vi meritate) a cura di Informapirata!
L’approvazione della “Dichiarazione dell’UE sui diritti digitali” (28 Novembre 2022)
La scorsa settimana, i leader dei gruppi politici del Parlamento europeo hanno concordato una “Dichiarazione europea sui diritti digitali e sui principi per il decennio digitale”
La Dunkerque degli utenti Twitter viaggia attraverso il software libero e batte la bandiera di Mastodon: nasce così la nuova istanza poliversity.it dedicata al mondo della ricerca e dell’informazione (10 Novembre 2022)
Il battello che metteremo a disposizione dei “profughi” di Twitter sarà dedicato all’università, alla ricerca e all’informazione. E batterà la bandiera di Mastodon!
Mastodon, friendica, istanze, decentralizzazione, federazione e antani prematurato? No, il fediverso è più semplice da usare che da descrivere! (7 Ottobre 2022)
Esiste un modo per parlare di Fediverso senza far esplodere i testicoli dei nostri interlocutori? Beh, noi ci abbiamo provato…
Elezioni politiche 2022: hackerare le elezioni (24 Settembre 2022)
È importante conoscere quali possono essere i modi per hackerare le elezioni, così come è importante sapere in che modo massimizzare il peso del proprio voto. E in che modo protestare al seggio!
Il whistleblower Peiter Zatko in audizione al Senato USA: “Twitter? Una bomba a orologeria!” (15 Settembre 2022)
Twitter? “10 anni di ritardo sulle vulnerabilità: una bomba a orologeria”!
Mentre gli azionisti hanno appoggiato l’acquisizione di Elon Musk, l’ex capo della sicurezza Peiter Zatko che ha denunciato il suo ex datore di lavoro presso varie istituzioni USA, è stato ascoltato in audizione al Senato e ha confermato lo scenario da incubo.
Il progetto di monitoraggio di InformaPirata sulla presenza dei temi digitali nei programmi dei partiti per le elezioni politiche 2022 (16 Agosto 2022)
Si apre oggi un progetto di monitoraggio sulla presenza del tema dei diritti digitali nei programmi elettorali per le #elezioni2022.
E, sia chiaro, abbiamo bisogno del vostro aiuto!
Gente marcia su Roma: è Facta? (21 Luglio 2022)
“Marcia su Roma”, ma non nel senso della (prossima?) presa del potere da parte del peggior autoritarismo fascista, ma solo la constatazione dello stato di maturazione della gente che al momento tiene in mano Roma.
Fediverso: nasce Feddit.it, l’alternativa italiana a Reddit (17 Maggio 2022)
Cos’è Feddit.it? Un’alternativa a Reddit? Una nuova istanza del fediverso italiano? Una specie di forum? O, grazie alle potenzialità del progetto Lemmy, è tutte e tre queste cose,?
Guida galattica per twitter-stoppisti finiti su mastodon (29 Aprile 2022)
Probabilmente quasi tutto quello sapete su Mastodon è sbagliato!
Ma siete in buona compagnia…
#25aprile: la liberazione dai grandi social network centralizzati? (25 Aprile 2022)
Elon Musk ha comprato #Twitter. Questo #25aprile può essere anche una liberazione dalle grandi piattaforme proprietarie? È forse giunto il momento di migrare verso il #Fediverso?
Stop del Garante Privacy ai referendum on-line? O è il Governo che non sa fare il proprio lavoro? (13 Aprile 2022)
Il Garante la pagherà!
Firmare on-line i #Referendum è il regalo del buon governo che il #GarantePrivacy detto Grinch vuole portarci via? Ovviamente no, ma non importa!
Livellosegreto: il fediverso come non si è mai visto in Italia (1 Aprile 2022)
Prima che Trump facesse involontariamente pubblicità al fediverso, quasi nessun italiano ne aveva mai sentito parlare!
Ma forse adesso tante persone vorranno giocare a Mastodon incuriositi dall’esistenza di un… #livellosegreto
Questa è una prova per verificare da quali social federati è possibile a rispondere a questo post (27 Marzo 2022)
Questa è una prova per verificare da quali social federati è possibile a rispondere a questo post
La corte dei conti europea: come funziona il controllo di bilancio dell’UE e perché dovrebbe interessarti? (27 Marzo 2022)
La Commissione Europea è responsabile dell’esecuzione del bilancio, ma poiché non riesce a controllare tutto, ha bisogno dell’aiuto di istituzioni specializzate,come la Corte dei conti europea: ma chi ne conosce l’esistenza e il funzionamento?
Chatcontrol: trapelato il documento della commissione sui piani di sorveglianza di massa della UE (26 Marzo 2022)
Un parere recentemente rivelato di un comitato di revisione della Commissione europea sull’imminente proposta dei propri colleghi per una “Legislazione per affrontare efficacemente gli abusi sessuali sui minori” scatena forti preoccupazioni per la proposta legislativa #chatcontrol
Fediquette: la netiquette e il Fediverso (22 Marzo 2022)
Esiste una #fediquette?
La risposta breve è sì, ma abbiamo creato un post per spiegarlo meglio.
E ricordiamoci sempre che la parola #fediverso contiene le radici delle due parole più importanti per la socialità universale: alleanza e diversità.
#Netiquette
Il comunicato del Partito Pirata Russo sull’invasione all’Ucraina (25 Febbraio 2022)
Oggi, 24 febbraio 2022, alle 5:45, senza dichiarare guerra, le truppe russe hanno attaccato un paese fraterno, attaccato i confini dell’Ucraina in molti luoghi e bombardato le loro città
Dichiarazione congiunta di PPEU e PPINT sull’aggressione di Putin contro l’Ucraina (25 Febbraio 2022)
In un comunicato congiunto, i Pirati d’Europa e del mondo condannano fermamente le azioni intraprese da Vladimir Putin contro il popolo ucraino.
FOSSEPS: Progetto pilota, progetto pirata! (15 Febbraio 2022)
Progetto pilota, progetto pirata: Il Parlamento europeo e la Commissione lanciano congiuntamente il progetto pilota #FOSSEPS. Sponsorizzato dall’eurodeputato pirata Marcel Kolaja, costruirà per tutta l’Europa:
✅Catalogo applicazioni
✅Inventario di #OSS Critici
✅Quadro per la cooperazione dell’UE su #OpenSource
Pagamenti digitali: il Parlamento Ue attacca i pagamenti anonimi in criptovalute (15 Febbraio 2022)
Una bozza di relazione del Parlamento europeo pubblicata oggi vieterebbe i pagamenti e le donazioni anonime in criptovalute.[1] Verrebbe abolito il limite di 1000 euro per le transazioni anonime proposto dalla Commissione Ue. Solo i pagamenti peer-to-peer tra portafogli locali senza il coinvolgimento dei fornitori di servizi rimarrebbero possibili senza identificazione.
Darwin e democrazia (12 Febbraio 2022)
Per il #DarwinDay 2022, abbiamo provato a leggere la società con gli strumenti del pensiero darwiniano, senza alcuna indulgenza verso quel becero vincismo, impropriamente chiamato darwinismo sociale..
I 10 principi per difendere i bambini nell’era digitale (ed evitare l’orwelliana #chatcontrol) (9 Febbraio 2022)
Chatcontrol, la scansione automatizzata delle comunicazioni private di tutti in ogni momento, costituisce un’ingerenza sproporzionata con l’essenza stessa del diritto fondamentale alla privacy. Può costituire una forma di sorveglianza di massa non democratica e può avere ripercussioni gravi e ingiustificate anche su molti altri diritti e libertà fondamentali.
European Chips Act: i sei ostacoli al progetto più ambizioso della politica industriale UE (9 Febbraio 2022)
Riassumiamo le sei criticità che complicano la vita all’ #EuropeanChipsAct, come evidenziate nella puntuale analisi che Laurens Cerulus e Joshua Posaner hanno condotto in un articolo apparso su Politico
Chiudere Facebook e Instagram in Europa? L’eurodeputato Patrick Breyer teme che la Commissione europea possa cedere (7 Febbraio 2022)
Chiudere Facebook e Instagram in Europa? L’eurodeputato Patrick Breyer teme che la Commissione europea possa cedere
Guida per principianti alle norme dell’UE sulla scansione delle comunicazioni private: parte 2 (2 Febbraio 2022)
Le norme vitali dell’UE sui diritti umani e sul giusto processo proteggono tutti noi da interferenze ingiuste, arbitrarie o discriminatorie con la nostra privacy da parte di stati e aziende. In attesa della proposta della Commissione europea per una legge che temiamo possa rendere obbligatoria per i servizi di chat e di posta elettronica online la scansione continua dei messaggi privati di ogni persona, il che potrebbe costituire una sorveglianza di massa, questo blog esplora quali indagini sul rispetto dei diritti sessuali su minori materiale abusivo (CSAM) dovrebbe invece assomigliare.
Trattative segrete su Europol: il grande scandalo dello Stato di diritto (2 Febbraio 2022)
Nei negoziati tenuti a porte chiuse, il Consiglio degli Stati membri e il Parlamento europeo stanno per silurare tutti gli sforzi dell’organismo di controllo europeo della protezione dei dati per ritenere Europol responsabile delle sue pratiche illegali di dati.
I pirati candidano il whistleblower Julian Assange per il Premio Nobel per la Pace (31 Gennaio 2022)
I Pirati al Parlamento Europeo hanno presentato al Comitato Nobel norvegese la nomina di Julian Assange al Premio Nobel per la Pace. Per i Pirates, il caso di Assange, attualmente incarcerato nel Regno Unito, è un simbolo dell’oppressione della libertà di parola e del diritto del pubblico all’informazione
Candidatura al Premio Nobel per la Pace per Julian Assange (31 Gennaio 2022)
Noi Pirati, che abbiamo nominato Julian Assange per il Premio Nobel per la Pace, non vogliamo dare a quest’uomo un alone. Al contrario, vediamo un’opportunità per mostrare che i principi che possiamo difendere come società sono più grandi delle carenze umane.
DataProtectionDay: i pirati all’Europarlamento mettono in guardia contro chatcontrol (28 Gennaio 2022)
In occasione della Giornata europea della protezione dei dati, i legislatori dell’UE si sono rivolti alla Commissione europea: chatcontrol è sorveglianza di massa!
Digital Service Act: la decisione in parte rafforza, in parte minaccia la privacy, la sicurezza e la libertà di parola online (20 Gennaio 2022)
Oggi il Parlamento dell’UE adotterà formalmente la sua posizione sulla legge sui servizi digitali (DSA). Il Parlamento ha approvato un linguaggio volto a proteggere la crittografia end-to-end e, con una grande vittoria, ha aggiunto il diritto di utilizzare e pagare i servizi digitali in modo anonimo ove possibile. Tuttavia, i Pirati al Parlamento europeo alla fine hanno deciso di opporsi al provvedimento. Ecco perché
Italia: diritti umani ? sì, ma non per tutti! (3 Gennaio 2022)
Il comunicato del partito pirata europeo sul disastroso stato di salute della nostra democrazia in riferimento ai diritti delle comunità LGBTQI+ è un segnale di pericolo per tutte le minoranze nonché una evidente rappresentazione dell’appannamento dello stato di diritto in Italia
Guida per principianti alle norme dell’UE sulla scansione delle comunicazioni private: parte 1 (15 Dicembre 2021)
Nel luglio 2021, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE hanno concordato regole temporanee per consentire ai servizi di posta elettronica e messaggistica di scansionare le comunicazioni online private di tutti. Nel 2022 la Commissione Europea proporrà una versione a lungo termine di queste regole. Nella prima puntata di questa serie di blog EDRi sul rilevamento “CSAM” online, esploriamo la storia del file e perché è rilevante per i diritti digitali di tutti.
I ministri degli interni dell’UE accolgono favorevolmente il controllo obbligatorio della messaggistica per tutti gli smartphone (12 Novembre 2021)
Alla vigilia del Privacy Pride del 13 novembre, ecco giungere da Bruxelles una brutta notizia: il controllo indiscriminato su tutti gli smartphone della messaggistica #chatcontrol viene accolto con entusiasmo dai ministri dell’Interno dell’Unione
Risorse informative sul fediverso italiano (27 Ottobre 2021)
La resistenza e l’autodifesa digitale passano anche attraverso la modifica di alcune abitudini, tra cui quella di assaggiare sempre gli stessi sapori dell’universo “social”.
Purtroppo in pochi sanno che oltre lo specchio deformante di Facebook e YouTube, c’è un mondo fatto di relazioni e contenuti digitali non manipolati dalle grandi piattaforme americane…
#fediverso
Giornata mondiale della crittografia: #chatcontrol potrebbe essere il suo più grande nemico (20 Ottobre 2021)
Global Encryption Day: EuroParlamentari di quasi tutti i gruppi hanno inviato una lettera alla Commissione europea: il progetto di legge chatcontrol che sarà presentato il 1 dicembre potrebbe minacciare la crittografia sicura
Public Money – Public Code (12 Ottobre 2021)
Perché il software creato usando i soldi dei contribuenti non è rilasciato come Software Libero?
Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).
Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!
Cybersecurity: L’UE vieterà i siti web anonimi (12 Ottobre 2021)
Secondo una direttiva in fase di elaborazione, la registrazione dei nomi a dominio internet richiederà in futuro la corretta identificazione del titolare nel database Whois, comprensivo di nome, indirizzo e numero di telefono. Si tratta dell’ennesimo attacco all’anonimato da parte della commissione LIBE
Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange? Ecco cosa abbiamo trovato ne “Il Potere Segreto” di Stefania Maurizi (26 Settembre 2021)
Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange come dal sottotitolo del libro di Stefania Maurizi “Il Potere Segreto”? E siamo proprio sicuri che debba tornare in libertà un non-giornalista hacker come Assange accusato di stupro, di crimini informatici, di avere messo a rischio la vita di migliaia di persone e soprattutto di fare il gioco dei nemici dell’Occidente?
Nel 2022 la gara per il polo strategico nazionale, ma non è chiaro come la strategia nazionale potrà prevenire lock-in tecnologici e tensioni geopolitiche (8 Settembre 2021)
Nel 2022 la gara per il polo strategico nazionale, stanziati 1,9 miliardi per la migrazione dei dati da completare entro il 2025. Ma non è chiaro come la strategia nazionale potrà prevenire lock-in tecnologici e tensioni geopolitiche con il #cloud #GAFAM made in #USA.
Forse è il momento di passare a #Mastodon (o a #Friendica) (6 Settembre 2021)
Twitter ha fatto debuttare la funzione Super Follows. Di cosa si tratta? Di un abbonamento: se paghi, puoi seguire la persona o l’account in questione, altrimenti avrai accesso solo a ciò che questi vorrà rendere visibile a tutti. Viceversa, chi diventerà #SuperFollower di qualcun altro riceverà tutti i contenuti, inclusi quelli riservati appunto agli abbonati.
Alcuni attivisti francesi del movimento #YouthForClimate, sono stati arrestati per degli scontri di piazza anche grazie a degli indirizzi IP che #ProtonMail ha consegnato alla magistratura svizzera (6 Settembre 2021)
Alcuni attivisti francesi del movimento #YouthForClimate, sono stati arrestati per degli scontri di piazza anche grazie a degli indirizzi IP che #ProtonMail ha consegnato alla magistratura svizzera
Filippo #Sensi aka #Nomfup ha presentato una interrogazione alla Ministra dell’Interno (6 Settembre 2021)
Filippo #Sensi aka #Nomfup ha presentato una interrogazione alla Ministra dell’Interno
Friendica è meglio di Facebook? Sì, ma come funziona? (5 Settembre 2021)
Tantissimi twittaroli hanno già sentito parlare di Mastodon, mentre in Italia Friendica è ancora sconosciuto alla maggior parte di coloro che potrebbero sfruttarne le grandi potenzialità: gli utenti di Facebook!
Il #GarantePrivacy ha aperto tre istruttorie sull’uso di #droni in città e spiaggia. (4 Settembre 2021)
Il #GarantePrivacy ha aperto tre istruttorie nei confronti del Comune di #Bari, di #Roma e dell’Azienda Usl Roma 3 della Regione #Lazio sull’uso di #droni in città e spiaggia.
Mi sono iscritto a Friendica, ma non c’è nessuno! No, non è così… (3 Settembre 2021)
Friendica è un progetto nato per dare agli utenti di Facebook un ambiente social rispettoso del principio “privacy by default”.
Ma l’utente che non lo sa, rischia di trovarsi solo e non sapere perché…
Axel Springer diventa ancora più Politico (28 Agosto 2021)
una rete globale di operatori di notizie digitali ha dichiarato giovedì (26 agosto) che acquisirà il sito web di notizie politiche statunitensi #Politico.
Quella contro la corruzione è l’unica guerra giusta (27 Agosto 2021)
Quella contro la #corruzione è l’unica guerra giusta.
Il 27 agosto, la Securities and Exchange Commission (#SEC) degli Stati Uniti ha emesso premi per il #whistleblowing per un totale di circa 2,6 milioni di dollari a cinque #whistleblower.
Le politiche anticoncorrenziali sono parte del modello di business di Facebook? (27 Agosto 2021)
Facebook è pieno di persone di cui ti piace la compagnia, ma se non ti piacciono i suoi annunci, la sua sorveglianza, le sue pratiche ingannevoli o le sue politiche di moderazione, allora perché non lasciare Facebook e trovare una piattaforma migliore (o gestirne una tua), mentre continuare a inviare e ricevere messaggi dalle community, dagli amici e dai clienti che non hanno (ancora) lasciato Facebook?
La polizia italiana ha effettuato ricerche sul DB di Clearview Ai (27 Agosto 2021)
Un’inchiesta di #Buzzfeed rivela che la #polizia italiana ha effettuato diverse ricerche (tra le 100 e le 500) sul DB di #Clearview Ai, la più controversa società di riconoscimento facciale, che adopera foto pescate a strascico dalla rete senza consenso
La riunione del Board del Partito Pirata Europeo si svolgerà mercoledì 1 settembre 2021 (27 Agosto 2021)
La riunione del Board del Partito Pirata Europeo si svolgerà mercoledì 1 settembre 2021
ISP che vendono i dati dei propri clienti (24 Agosto 2021)
C’è una sorta di segreto di Pulcinella nel mondo della sicurezza informatica: secondo diverse fonti nel settore dell’intelligence sulle minacce, gli #ISP forniscono silenziosamente informazioni dettagliate su quale computer sta comunicando con un altro ad aziende private, che poi vendono l’accesso a quei dati a una serie di terze parti (che possono, tra le altre cose, tracciare il traffico attraverso le #VPN).
Tunisia, Cina, Huawei e distrazioni euroatlantiche (24 Agosto 2021)
Mentre l’attenzione degli Stati Uniti è presa dal Medio Oriente, la #Cina fa rete in #Tunisia. Nel paese in piena crisi sociale e politica, la tech…
Stefania Maurizi, Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian #Assange e #WikiLeaks (23 Agosto 2021)
13 anni di lavoro giornalistico,6 di battaglia legale in UK, USA, Svezia, Australia, un anno e quattro mesi di scrittura. Il libro di Stefania #Maurizi “Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian #Assange e #WikiLeaks” uscirà giovedì per #chiarelettere.
Nello Sclavo sotto attacco da parte della peggiore Malta (23 Agosto 2021)
“Più passano i giorni e più temiamo per l’incolumità del giornalista #NelloScavo, inviato del quotidiano della Conferenza Episcopale Italiana, Avvenire”
La lettera di Sandro #Ruotolo e di altri cittadini italiani e maltesi su #Articolo21 https://www.articolo21.org/2021/08/temiamo-per-lincolumita-del-giornalista-nello-scavo/
L’Etiopia che si sente un po’ Cina (22 Agosto 2021)
Il sovranismo digitale in #Etiopia guarda al modello #Cina: il direttore generale dell’Information Network Security Agency (#INSA), Shumete #Gizaw, ha affermato che l’Etiopia prevede di implementare un sito di #socialnetwork nazionale, delle piattaforme che potrebbe sostituire #Facebook e #Twitter a livello nazionale.
La corruzione è causa ed effetto di ogni società disfunzionale. La toccante lettera di Alexei Navalny (20 Agosto 2021)
La lettera di Alexei #Navalny pubblicata su Guardian, Le Monde e Frankfurter Allgemeine (qui nella Revisione a cura di Enrico Martial per #StartMag) è un j’accuse contro quello che è causa ed effetto di quasi ogni dittatura, ogni ingiustizia e ogni violazione dello stato di diritto: la #corruzione.
Si vis pacem, #ReclaimYourFace (19 Agosto 2021)
Gli USA hanno lasciato in Afghanistan un un tesoro tecnologico che potrebbe portare alla repressione di milioni di persone.
Diritti di #rom e #sinti, resistenza e riconoscimento facciale (19 Agosto 2021)
Per le comunità che sono state storicamente emarginate, le promesse della digitalizzazione possono invece diventare un veicolo per ulteriori discriminazioni e disparità di trattamento.
Copyright: EksmoAST e AZAPI contro Telegram ma l’obiettivo è il fingerprinting (18 Agosto 2021)
Copyright: EksmoAST e AZAPI contro #Telegram ma l’obiettivo è il #fingerprinting
Gabriel Weinberg, il signor DuckDuckGo, racconta difficoltà, progettazione e prospettive di sviluppo (16 Agosto 2021)
Il CEO di #DuckDuckGo Gabriel #Weinberg, intervistato da David #Pierce su #Protocol, racconta difficoltà, progettazione e prospettive di sviluppo applicativo per il motore di ricerca nato per salvaguardare la #privacy dei naviganti
https://www.protocol.com/duckduckgo-ceo-interview
Le politiche di Twitter potrebbero consegnare i dissidenti ai loro aguzzini (13 Agosto 2021)
Twitter sta consegnando direttamente gli attivisti anonimi ai loro assassini e mettendo a tacere coloro che usano Tor o altre tecnologie per evitare un simile destino.
#Twitter, #torproject e numeri di telefono
Facebook impedisce ad AlgorithmWatch il monitoraggio di Instagram (13 Agosto 2021)
#Facebook ha costretto #AlgorithmWatch a chiudere il suo progetto di monitoraggio di #Instagram. Puoi leggere la storia completa qui. Firma anche tu la loro lettera aperta ai legislatori europei per proteggere la ricerca futura sulle piattaforme online!
Che fine hanno fatto i #pirati della politica? (11 Agosto 2021)
Che fine hanno fatto i #pirati della politica? In alcuni paesi europei il movimento pirata ristagna, ma in altri guadagna grande consenso.
Di Lili #Bayer su #Politico
I Referendum potranno essere firmati con SPID. Da adesso (11 Agosto 2021)
Il conto alla rovescia è partito. Da domani alle ore 18.30 ogni cittadino potrà firmare digitalmente con #SPID per i #referendum
2021-08-07: Rassegna #Chatcontrol (7 Agosto 2021)
Rassegna #Chatcontrol di fine luglio e inizio agosto
Cosa ha detto davvero Anthony Fauci durante l’intervista alla MSNBC? (29 Luglio 2021)
Siccome la disinformazione sul tema è molto alta anche a causa degli estremismi di chi si oppone ideologicamente al vaccino, riportiamo in italiano il testo dell’intervista che Anthony Fauci ha rilasciato a Chris Hayes.
SPOILER: non ha mai detto che i vaccinati sono contagiosi come gli altri
Lavoro concessioni criminalità giustizia banche ambiente pagamenti: ce lo chiede l’Europa, ma sticazzi! (16 Luglio 2021)
Ce lo chiede l’Europa, ma sticazzi!
Tutte le procedure di infrazione europea che riguardano l’Italia su lavoro concessioni criminalità giustizia banche ambiente e pagamenti
Buon compleanno illegalità! Compie un anno la famigerata sentenza Schrems II (16 Luglio 2021)
Esattamente un anno fa, la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha invalidato il #PrivacyShield, grazie alla battaglia dell’attivista Max Schrems.
Ma noi ce ne siamo fregati…
#Chatcontrol rappresenta l’autolesionismo dell’Europa e la negazione dello Stato di Diritto (11 Luglio 2021)
Per tutelare i minori servono prevenzione, cultura, risorse economiche; non il falso “senso di sicurezza” del tecnocontrollo.
Sul portale europeo “Conferenza sul futuro dell’Europa” è stata presentata questa proposta di abolizione di #chatcontrol, la norma che dopo settant’anni annulla la segretezza della corrispondenza.
La diretta tweet del sit-in romano per i 50 anni di Assange (4 Luglio 2021)
Post un po’ diverso dal solito, con la diretta tweet, da Piazza Trilussa in Roma, del sit-in organizzato ieri da “Italiani Per Assange” per i 50 anni di Assange.
Assange l’hacker della libertà “supposta” (3 Luglio 2021)
Cinquant’anni fa, il giorno in cui Jim Morrison moriva, nasceva dall’altra parte del mondo un altra icona di oggi: Julian #Assange.
E se vogliamo che viva, dobbiamo farci sentire
Sit-in a Roma per Julian Assange nel giorno del suo 50° compleanno (1 Luglio 2021)
Sit-in a Roma per chiedere la liberazione di Julian Assange nel giorno del suo 50° compleanno.
Vi aspettiamo a Roma in Piazza Trilussa il 3 luglio alle ore 17!
Diritti digitali: sette domande ai sette aspiranti candidati delle primarie romane del PD (18 Giugno 2021)
7 domande ai 7 candidati delle primarie romane del PD: videosorveglianza, opensource, privacy, opendata, trasparenza, whistleblowing, partecipazione
#CHATCONTROL: è l’ultima possibilità per impedirla (15 Giugno 2021)
L’appello a tutti i cittadini europei per impedire la modifica della direttiva #eprivacy con la scusa della #pedofilia e instaurare il #chatcontrol per controllare tutta la corrispondenza privata
Grazie a Joe Biden, una “Microsoft” o una “Google” italiana non potrebbero mai gestire la DaD dei cittadini USA (10 Giugno 2021)
America First, privacy first! Privacy non solo come diritto ma anche come condizione necessaria per garantire la sovranità digitale del Paese: la strategia del presidente USA (eh già: Biden non è un Calenda qualsiasi)
Realpolitik o Fremdschämenpolitik? (6 Giugno 2021)
Incontro Michel-AlSisi e il comunicato mai tradotto in italiano sul sito del consiglio europeo
Uno scoop un po’ pezzenti, come solo noi di InformaPirata, sempre col sedere sulla poltrona, riusciamo a fare…
Etica digitale e diritto dell’intelligenza artificiale. Una tavola rotonda da ascoltare (30 Maggio 2021)
Gestire l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla realtà: siamo pronti? Ne hanno parlato Paolo Benanti, Andrea Maria Garofalo e Cosimo Accoto
Contrastiamo la lobby del copyright nella consultazione europea sulla “via europea” per la società digitale (22 Maggio 2021)
Ricordiamo a tutti i cittadini che è aperta fino al 9 giugno 2021 la consultazione pubblica sull’iniziativa della Commissione sulla “via europea” per la società digitale.
ATTENZIONE: la lobby degli editori già si è mossa
Dopo il caso #ColonialPipeline, Biden firma l’ordine esecutivo per migliorare la sicurezza informatica degli USA (13 Maggio 2021)
Il presidente #Biden ha firmato un ordine esecutivo per migliorare le difese del paese contro gli attacchi informatici, è una mossa importante che arriva poco dopo la recente ondata di attacchi, come l’ attacco alla catena di approvvigionamento di #SolarWinds e l’ attacco al #ColonialPipeline.
Il MoVimento 5 Spartachi (11 Maggio 2021)
Il post Facebook pubblicato dalla parlamentare 5 Stelle Maria Laura Mantovani è significativo delle tensioni tecnodemocratiche che probabilmente contraddistingueranno tutta la politica democratica dei prossimi anni.
Come si fanno le “leggi Europee”? E come possono proporle i cittadini? #EUSignDay! (8 Maggio 2021)
Come si fanno le “leggi Europee”? E come possono proporle i cittadini? #EUSignDay risponde alla seconda domanda (e ti aiuta a capire la risposta alla prima)
Laurence J. Peter Draghi e il massimo livello di incompetenza (8 Maggio 2021)
Erdogan dittatore: a un mese di distanza è chiaro che l’uscita di #Draghi era ciò che sembrava: una gaffe!
Ma se Draghi è inadeguato, ammetterlo può essere molto pericoloso
#freesharing: il file sharing è un diritto! (6 Maggio 2021)
L’iniziativa dei cittadini europei per la legalizzazione del #FileSharing è una speciale petizione ON-LINE con valore ufficiale per chiedere alla Commissione Europea di legalizzare la condivisione di contenuti protetti da #copyright
Tutela dalle minacce per i giornalisti della UE: solo due settimane al termine della consultazione pubblica (6 Maggio 2021)
La Commissione Europea non informa i cittadini neanche quando si tratta di provvedimenti per la sicurezza dell’informazione!
Invitiamo perciò tutti i cittadini e gli operatori dell’informazione a partecipare ENTRO IL 20 MAGGIO alla consultazione pubblica sulla tutela dei giornalisti!
Il 3 maggio h.16 a Piazza del Popolo! World Press Freedom Day: Libertà per Julian Assange (30 Aprile 2021)
Se la libertà di espressione significa qualcosa, allora rivendichiamo il diritto di pubblicare verità sconvenienti. Perciò il 3 maggio alle 16 in #PiazzaDelPopolo celebreremo il #WorldPressFreedomDay chiedendo il ritiro delle accuse a Julian #Assange e il suo immediato rilascio!
Ladri notturni di libertà (23 Aprile 2021)
Covid-19: Limitare la libera circolazione nelle ore notturne è una misura restrittiva non proporzionale che manda un messaggio preoccupante!
#coprifuoco
Smettetela di spiare la ricerca! (14 Aprile 2021)
DIFFONDIAMO la petizione promossa dal Prof. Dr. Björn Brembs contro la prassi ormai comune nelle università e nelle biblioteche universitarie di permettere agli editori di raccogliere e condividere con terzi i dati di navigazione di docenti e studenti.
Cuore indulgente, Scorza resistente (10 Aprile 2021)
Il post di Guido Scorza sullo STOP alla pagina #haveibeenfacebooked, travalica il caso specifico e tocca due temi fondamentali:
1) la “radioattività” dei dati personali
2) la pressione sui “burocrati” per interpretare le norme con “flessibilità”
Quando Facebook si lascia rubare i tuoi dati e tutti possono guardarli. Tutti tranne te! (7 Aprile 2021)
Facebook si fa rubare i tuoi dati? Oltre al danno, la beffa!
Di chi è la colpa? Succederà ancora? E, soprattutto, perché?
Le nuove regole rendono più difficile l’esportazione della tecnologia di sorveglianza (26 Marzo 2021)
Oggi, l’EuroParlamento voterà sui risultati dei negoziati sulla revisione del #DualUse. I beni a duplice uso possono essere utilizzati per scopi civili e militari; tra essi, droni e tecnologie informatiche
Lettera aperta al movimento del software libero (26 Marzo 2021)
Ripubblichiamo la lettera aperta di Jaromil apparsa su Medium per invitare tutta la community del free & open source software a mantenere un approccio aperto e razionale (anche quando si tratta di affrontare questioni conflittuali) e un invito a rivendicare il proprio ruolo di plasmatore della realtà.
Vietiamo la pubblicità di sorveglianza! (26 Marzo 2021)
Vogliamo oggi pubblicare il testo in italiano della lettera collettiva per richiedere il bando della pubblicità di sorveglianza
#CoalitionLetter
#BanSurveillanceAdvertising
UNIRE per non lasciare la scuola in mano alle BigTech (24 Marzo 2021)
Degooglizzare (e demicrosoftizzare) la scuola?
Il DDL presentato dalla Sen. Mantovani del M5S mira a realizzare non solo un’infrastruttura di rete per la scuola ma anche un sistema di servizi di rete di base quali DNS, storage e cloud computing. Ci sarà anche spazio per l’#opensource?
CyberWarFare: dichiarare guerra con i bit è terrorismo di stato? (8 Marzo 2021)
#Solarwinds e la ritorsione degli USA contro la Russia: la rappresaglia informatica è equiparabile a quella classica?
La realtà è che quella cui stiamo assistendo sarebbe già un’operazione bellica di contrattacco, condotta con armi diverse da quelle classiche: di fatto, è già a tutti gli effetti una guerra e come tale andrebbe normata.
#CyberWarFare
Person of interest (3 Marzo 2021)
Perde il controllo dell’auto e uccide la studentessa di Teheran, giovane promessa dell’elettronica.
Una storia vera?
#IntelligenzaArtificiale e #AlgorEtica
#AI #whistleblowing #StopKillerRobots
Social sì, cretini no: la pixel art dà colore a una campagna contro l’ignoranza digitale! (1 Marzo 2021)
#SocialSìCretiniNo! Per la prima volta in Italia la #PixelArt dà colore a una campagna social di resistenza emotiva contro il culto del “vietato ai minori”!
Sinite parvulos! Un suffragio veramente universale (22 Febbraio 2021)
La nostra proposta è semplice: estendere il diritto di voto a qualsiasi cittadino sia in grado di entrare da solo in una cabina elettorale per tracciare una croce o scrivere un paio di nomi in stampatello!
Vediamo perché questa scelta sarebbe conveniente e, soprattutto, giusta…
#ReclaimYourFace: da oggi si firma l’ECI contro la sorveglianza di massa biometrica (17 Febbraio 2021)
#ReclaimYourFace: raccogliere un milione di firme in sei mesi per ottenere che la Commissione europea presenti ufficialmente un divieto legale sulla sorveglianza biometrica di massa!
Il canale telegram InformaPirata è on line (9 Febbraio 2021)
Il canale InformaPirata è all’indirizzo https://t.me/ppInforma
Gregorová: le armi dei balcani finiscono nelle mani dei terroristi. Una nuova agenzia potrebbe risolvere il problema (8 Febbraio 2021)
Uno studio internazionale del Tactics Institute rivela scorte illegali di armi e la relativa rete di corruzione. Dal post dell’eurodeputata Pirata Markéta Gregorová
Il superprogetto segreto iBorderCtrl: un “videorilevatore di bugie” finanziato dalla UE (che non vuole parlarne) (6 Febbraio 2021)
L’inquietante ricerca supersegreta #iBorderCtrl: un “videorilevatore di bugie” finanziato dalla UE. L’Eurodeputato Pirata Patrick Breyer chiede trasparenza e ora anche i giudici sono perplessi
Il controllo su messaggi e chat (27 Gennaio 2021)
Contro l’abolizione del segreto digitale delle comunicazioni private. Aggiornamento sulla campagna di Patrick Breyer del Partito Pirata Europeo
I “Five Eyes” chiedono all’UE di introdurre #chatcontrol e #messagescreening, così da rendere impossibile una crittografia # E2EE efficace (14 Gennaio 2021)
Riportiamo il comunicato dell’europarlamentare pirata Patrick Breyer sulle pressanti richieste per consentire #chatcontrol e #messagecreening in Europa
Libertà, avresti dovuto mirare alla testa! (cit.) (14 Gennaio 2021)
Dovevi mirare alla testa!
Il ban di Trump e la disintegrazione di Parler, il blocco di Libero e gli inconvenienti de Il Manifesto sono un segnale importante da cogliere al volo. Qualche consiglio agli editori italiani…
La Nave dei Folli Vs Capitol Hill, Twitter Vs Trump, Società Vs Tecnologia (11 Gennaio 2021)
Noi cittadini abbiamo il dovere civico di diffondere soluzioni alternative, di usarle affinché le comunità di sviluppatori si sentano motivate a svilupparle e perfezionarle, di farle diventare “reali” con l’abitudine e l’utilizzo e, infine, di usarne più di una
“Le Alternative” a whatsapp: Telegram e Signal (11 Gennaio 2021)
Si vis pacem para bellum.
Oggi ci siamo resi conto che non siamo pronti a fuggire da whatsapp (o Facebook Instagram TikTok o la piattaforma che oggi non c’è ma che domani ci condizionerà) ma dobbiamo iniziare a progettare un piano di fuga. Tutti insieme!
Hactivism o… passivism? Le petizioni on line, la partecipazione finta e una rivoluzione vera (10 Gennaio 2021)
L’hacktivismo non è passivismo!
Hacktivism, democrazia diretta, partecipazione: elementi differenti che convergono. I pericoli di change.org e le opportunità della democrazia diretta.
Letterina di Natale (14 Dicembre 2020)
Riportiamo questo post di Marcel Kolaja, europarlamentare del Partito Pirata e vicepresidentedel Parlamento Europeo, sulla proposta di normativa che la Commissione Europea promulgherà sulla disciplina di utilizzo dei servizi Internet.
“Denunciation Machine”: l’Europarlamento approva la sorveglianza di massa per email e messaggistica (8 Dicembre 2020)
La commissione LIBE dell’europarlamento ha votato a favore di una pericolosa deroga alla direttiva ePrivacy avallando la scansione totale e senza precedenti di tutte le comunicazioni elettroniche. Una catastrofe per i diritti digitali e la protezione dei dati!
Pirati.io e il nuovo seme del movimento Pirata in Italia (3 Dicembre 2020)
Pirati.io può essere il nuovo seme che farà crescere il movimento Pirata in Italia?
Marcare il territorio (5 Novembre 2020)
Come marcare il territorio e cancellare la storia di un partito in una sola mossa? Basta guardare quello che è successo al Partito Pirata Italiano…
Il Blitz (25 Ottobre 2020)
Oggi 25 ottobre si è tenuto un Congresso lampo del Partito Pirata per modificare lo Statuto, modificare (ed eleggere) le cariche e cancellare l’intera storia del Partito Pirata Italiano.
I governi di USA, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e India contro la crittografia e2e (18 Ottobre 2020)
Riportiamo la “Dichiarazione internazionale” dei governi di USA, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e India che costituisce il più pericoloso attacco su vasta scala mai condotto contro la crittografia end-to-end.
#RepairDay: 10 motivi per riparare il Partito Pirata Italiano (17 Ottobre 2020)
In Italia è necessario un Partito Pirata funzionante. I 10 motivi per cui è necessario ripararlo. Subito!
#RepairDay!
La tua scuola viola la legge? (16 Ottobre 2020)
Se vogliamo il rispetto della legalità e una seria regolamentazione delle piattaforme di didattica a distanza, abbiamo solo pochi mesi: nessuno potrà ignorare i cittadini che inonderanno le scuole con questo modulo che mette i dirigenti scolastici di fronte a una responsabilità inderogabile.
IN BULGARIA LO STATO DI DIRITTO NON STA FUNZIONANDO E LA QUESTIONE CI RIGUARDA TUTTI (12 Ottobre 2020)
I leader europei stanno rimanendo a guardare mentre i bulgari chiedono riforme contro la corruzione. Ma a lungo andare, il silenzio dell’UE non farà altro che danneggiare Bruxelles in prima persona.
5G: impostiamo il dibattito (30 Settembre 2020)
Un contributo del Partito Pirata Francese per igienizzare il dibattito sul 5G
Scuola e privacy: la pesante ipoteca sul futuro dei ragazzi (26 Settembre 2020)
Il progetto di monitoraggio civico sul riuso del software è probabilmente l’unico strumento di lotta contro l’ipoteca che grava sul futuro dei ragazzi della scuola
I bambini come pretesto per monitorare le comunicazioni? No, grazie! (25 Settembre 2020)
C’è un tipo di sfruttamento dei bambini che viene praticato dagli organismi internazionali: usare i bambini come pretesto per monitorare le comunicazioni.
Il Partito Pirata Italiano e la difesa dei dati personali (1 Agosto 2020)
Nessuno sembra essersene accorto, ma chi si batte per la difesa dei dati personali, ha trovato un nuovo, sorprendente avversario!
Ἐξ ἀγορᾶς… foris sumus (17 Luglio 2020)
Il Partito Pirata è finalmente stato piratato?
Chi ne sentirà la mancanza? E soprattutto, chi ha versato la propria quota al Partito Pirata in questi anni è stato truffato?
Spoils system (2 Luglio 2020)
Sconfiggere lo spoils systems.
Anche quello che è in noi
Piratare i Pirati (29 Giugno 2020)
Il software libero, il controllo sui dati, il sorgente aperto, il sottrarsi al telecontrollo… Un evento politico a Roma affronterà questi temi dal 30 giugno al 1 luglio.
E, no… a organizzarlo non sarà il Partito Pirata
AIR e VIR: deliberare per funzionare (14 Giugno 2020)
La vera trasparenza è quella su come si fanno le regole: il Partito Pirata, con la sua democrazia liquida, può indossare questa trasparenza e lanciarne la moda?
Iscriviti al canale Telegram ppInforma (13 Giugno 2020)
Per essere informato sulle attività dei pirati italiani, iscriviti al canale Telegram https://t.me/ppInforma
Conoscenza. Trasparenza. Invisibilità. (7 Giugno 2020)
La trasparenza è uno strumento della conoscenza?
Il fallimento della didattica a distanza open source (21 Maggio 2020)
Perché e dove la didattica a distanza open source ha fallito? Una spiegazione e una proposta
Sinite parvulos! A truly universal suffrage (28 Marzo 2023)
Our proposal is simple: extend the right to vote to any citizen who is able to walk into a polling booth alone to draw a cross or write a couple of names in block capitals!
Let’s see why this choice would be convenient and, above all, right …
Tips Mastodon: come usare i gruppi/forum Friendica e le comunità Lemmy (27 Marzo 2023)
Sei un utente Mastodon e vorresti usare i gruppi/forum Friendica e le comunità Lemmy? Allora questa guida fa per te!
Prova di post da wordpress con l’ultima versione del plugin (13 Marzo 2023)
Questo è un post di prova