Ti piacciono i vecchi forum, ma vorresti che fossero collegati ai social network e ai blog? Ecco citiverse.it, la città dei social liberi e l’alternativa ai gruppi locali Facebook!
In Italia, i gruppi Facebook sono diventati uno dei principali luoghi virtuali di aggregazione, scalzando i vecchi forum che tra la fine e l’inizio del millennio avevano raccolto l’eredità delle mailing list. Il motivo? Su Facebook ci sono tantissime persone! Creare un gruppo Facebook significa avere a disposizione un bacino di milioni di italiani già presenti sulla piattaforma con un unico account.
Abbiamo quindi bisogno di creare un’alternativa ai gruppi Facebook per gli utenti italiani, con particolare attenzione ai gruppi locali di singoli paesi e città. Allo stesso tempo però, pur sapendo di non poter competere con un conglomerato industriale dalle risorse infinite come Meta, dobbiamo fare in modo che gli utenti del forum non siano da soli.
Per fare questo abbiamo quindi interconnesso il nostro spazio, rendendolo “federato” attraverso la nota piattaforma forum NodeBB: l’utente di citiverse.it potrà infatti connettersi con tutte le decine di migliaia di utenti italiani che hanno già deciso di frequentare i social del Fediverso, un sistema composto da centinaia di server social basato su software libero (Mastodon, Friendica, Pixelfed, Pleroma, Misskey), blog (come WordPress o Writefreely), servizi di streaming (come Peertube e Owncast) e podcast (come Castopod e Funkwhale) oltre che di piccoli forum già esistenti e connessi attraverso piattaforme reddit-like come Lemmy, Piefed o Mbin.
Con l’occasione, abbiamo anche deciso di creare uno spazio di riflessione dedicato per gli utenti più attivi del Fediverso e per gli amministratori di istanza, in cui sia possibile confrontarsi in campo neutro.
Differenze tra citiverse.it e feddit.it (e i gruppi di poliverso.org)
Le comunità di Feddit.it e i gruppi di Poliverso.org sono un ambiente focalizzato su discussioni tematiche di carattere generale, mentre citiverse.it è orientato alle comunità reali o virtuali, legate al territorio o a un’attività sociale: luoghi e città, associazioni e comitati, supporto all’emancipazione tecnologica e, naturalmente, un particolare riguardo alle comunità del Fediverso e agli argomenti dedicati alla degooglizzazione.
Come funziona?
Al momento dobbiamo valutare i carichi di lavoro e abbiamo definito più fasi. In ognuna di esse, l’iscrizione e la federazione verranno attivate di volta in volta. Ecco le diverse fasi:
1) Iscrizione al forum aperta solo su invito con gli inviti che possono essere inviati da tutti gli utenti iscritti; accesso come moderatori agli amministratori di istanza italiani che ne facciano richiesta federazione per TUTTI
2) Creazione dei primi moderatori di categoria
Il forum funziona per categorie disposte su più livelli. Le discussioni di ogni categoria saranno pubbliche, ma ogni gruppo che ottenga un buon riscontro di pubblico, potrà dotarsi di un gruppo chiuso gestito dal moderatore del gruppo aperto.
NB: citiverse.it è attivo solo da una settimana! Qualcosa potrebbe non funzionare (per esempio abbiamo avuto alcuni problemi con l’e email di’attivazione degli inviti). Se vuoi fare dei test puoi utilizzare l’apposita categoria e se vuoi utilizzarla dal Fediverso, puoi usarla menzionando l’utente (senza spazi) @ test @ citiverse . it
A questo punto, potete iniziare a iscrivervi contattandoci ai seguenti riferimenti:
I gruppi del Fediverso visti da citiverse.it come categorie del forum
Categorie federate da Feddit
Come già detto, citiverse.it ti permette di utilizzare le community Lemmy di Feddit.it e i gruppi Friendica di Poliverso.org con la tua interfaccia Forum.
Su Lemmy esistono diverse comunità che riguardano tematiche specifiche. Attualmente, le tre più attive sono le seguenti:
Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell’informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!
Citiverse ti permette di utilizzare i gruppi Friendica di Poliverso con la tua interfaccia Forum. Su Poliverso esistono diversi gruppi che riguardano tematiche specifiche.
Perché citiverse.it?
In Italia, i gruppi Facebook sono diventati uno dei principali luoghi virtuali di aggregazione, scalzando i vecchi forum che tra la fine e l’inizio del millennio avevano raccolto l’eredità delle mailing list. Il motivo? Su Facebook ci sono tantissime persone! Creare un gruppo Facebook significa avere a disposizione un bacino di milioni di italiani già presenti sulla piattaforma con un unico account.
Questo sta diventando tuttavia uno dei motivi principali per cui milioni di italiani non vogliono abbandonare questa piattaforma extracomunitaria che pure è stata oggetto di critiche tanto gravi quanto puntuali.
Abbiamo quindi bisogno di creare un’alternativa ai gruppi Facebook per gli utenti italiani, con particolare attenzione ai gruppi locali di singoli paesi e città. Allo stesso tempo però, pur sapendo di non poter competere con un conglomerato industriale dalle risorse infinite come Meta, dobbiamo fare in modo che gli utenti del forum non siano da soli.
Per fare questo abbiamo quindi interconnesso il nostro spazio, rendendolo “federato” attraverso la nota piattaforma forum NodeBB: l’utente di citiverse.it potrà infatti connettersi con tutte le decine di migliaia di utenti italiani che hanno già deciso di frequentare i social del Fediverso, un sistema composto da centinaia di server social basato su software libero (Mastodon, Friendica, Pixelfed, Pleroma, Misskey), blog (come WordPress o Writefreely), servizi di streaming (come Peertube e Owncast) e podcast (come Castopod e Funkwhale) oltre che di piccoli forum già esistenti e connessi attraverso piattaforme reddit-like come Lemmy, Piefed o Mbin.
Con l’occasione, abbiamo anche deciso di creare uno spazio di riflessione dedicato per gli utenti più attivi del Fediverso e per gli amministratori di istanza, in cui sia possibile confrontarsi in campo neutro.
Differenze tra citiverse.it e feddit.it (e i gruppi di poliverso.org)
Le comunità di Feddit.it e i gruppi di Poliverso.org sono un ambiente focalizzato su discussioni tematiche di carattere generale, mentre citiverse.it è orientato alle comunità reali o virtuali, legate al territorio o a un’attività sociale: luoghi e città, associazioni e comitati, supporto all’emancipazione tecnologica e, naturalmente, un particolare riguardo alle comunità del Fediverso e agli argomenti dedicati alla degooglizzazione.
Come funziona?
Al momento dobbiamo valutare i carichi di lavoro e abbiamo definito più fasi. In ognuna di esse, l’iscrizione e la federazione verranno attivate di volta in volta. Ecco le diverse fasi:
1) Iscrizione al forum aperta solo su invito con gli inviti che possono essere inviati da tutti gli utenti iscritti; accesso come moderatori agli amministratori di istanza italiani che ne facciano richiesta federazione per TUTTI
2) Creazione dei primi moderatori di categoria
Il forum funziona per categorie disposte su più livelli. Le discussioni di ogni categoria saranno pubbliche, ma ogni gruppo che ottenga un buon riscontro di pubblico, potrà dotarsi di un gruppo chiuso gestito dal moderatore del gruppo aperto.
NB: citiverse.it è attivo solo da una settimana! Qualcosa potrebbe non funzionare (per esempio abbiamo avuto alcuni problemi con l’e email di’attivazione degli inviti). Se vuoi fare dei test puoi utilizzare l’apposita categoria e se vuoi utilizzarla dal Fediverso, puoi usarla menzionando l’utente (senza spazi) @ test @ citiverse . it
A questo punto, potete iniziare a iscrivervi contattandoci ai seguenti riferimenti:
Ska
Telegram: https://t.me/skariko
Matrix: @skariko:fedimedia.it
Mastodon: @skariko
Email: [email protected]
macfranc
Matrix: @macfranc:matrix.org
Mastodon: @macfranc
Email: [email protected]
Categorie
Le categorie saranno le seguenti:
I gruppi del Fediverso visti da citiverse.it come categorie del forum
Categorie federate da Feddit
Come già detto, citiverse.it ti permette di utilizzare le community Lemmy di Feddit.it e i gruppi Friendica di Poliverso.org con la tua interfaccia Forum.
Su Lemmy esistono diverse comunità che riguardano tematiche specifiche. Attualmente, le tre più attive sono le seguenti:
lealternative
La comunità Lemmy di LeAlternative.net
fediverso
Dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso
informatica
Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell’informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!
Esistono poi tantissime altre comunità:
Tecnologia, privacy e fediverso
Cultura e scienza
Giochi e videogiochi
Politica e società civile
Sport e viaggi
Svago e domande
Comunità di servizio
Categorie federate da Friendica
Citiverse ti permette di utilizzare i gruppi Friendica di Poliverso con la tua interfaccia Forum. Su Poliverso esistono diversi gruppi che riguardano tematiche specifiche.
Scuola e conoscenza
Tecnologia
Sport, hobby e divertimento
Utilità