I profili Facebook e Instagram di Eddi Marcucci sono stati turcOscurati? Torna la discussione sui social network che non aumentano solo la visibilità ma anche gli effetti della censura
Più fondi europei per scienza e istruzione e stanziamenti condizionati al rispetto dello Stato di diritto.
Grazie ai pirati dell’europarlamento, finalmente le priorità del movimento pirata finiscono nell’agenda europea!
Saremo tutti intercettabili?
Il Partito Pirata Europeo invita tutti i pirati e tutti i cittadini a inviare un appello urgente al proprio governo affinché la crittografia end2end sui sistemi di messaggistica non venga di fatto abolita
La trasparenza non è trasmettere le dirette dei consigli comunali o pubblicare migliaia di pdf non ricercabili sul portale dell’URP. Ecco perché ci vuole un’OnData di trasparenza!
#OpenData
La relazione sullo Stato di diritto ha evidenziato l’incapacità della Commissione di applicare i principi dello Stato di diritto. Soluzione? Fondi solo per gli Stati che lo rispettano
Il “Libro Verde” “Sovranità tecnologica – Democratizzare la tecnologia e l’innovazione” del movimento DiEM25 è stato tradotto in italiano. Interessante punto di vista sulle politiche per un futuro democratico delle tecnologie e del futuro della democrazia in una società tecnologizzata
Oggi 25 ottobre si è tenuto un Congresso lampo del Partito Pirata per modificare lo Statuto, modificare (ed eleggere) le cariche e cancellare l’intera storia del Partito Pirata Italiano.