Latest Posts
CRVD – E-vota! Verso il voto elettronico, per l’innovazione democratica (23 Ottobre 2021)
NB: l’articolo è stato ripreso dal blog del Comitato per i Requisiti del Voto in Democrazia Convegno “E-vota! Verso il voto elettronico, per l’innovazione democratica”, registrato…
CRVD – Voto elettronico, l’Italia rischia il flop come in Iowa (23 Ottobre 2021)
NB: l’articolo è stato ripreso dal blog del Comitato per i Requisiti del Voto in Democrazia 4 Febbraio 2020 Comments 0 Vent’anni di test sul…
CRVD – Non esistono più gli informatici di una volta. (23 Ottobre 2021)
NB: l’articolo è stato ripreso dal blog del Comitato per i Requisiti del Voto in Democrazia di Emmanuele Somma (segretario CRVD) Ho provveduto a dare risalto…
CRVD – Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché… (23 Ottobre 2021)
NB: l’articolo è stato ripreso dal blog del Comitato per i Requisiti del Voto in Democrazia di Matteo Flora con Fabio Pietrosanti (HERMES) Il…
CRVD – Intervista: come funziona il voto elettronico in Estonia (23 Ottobre 2021)
NB: l’articolo è stato ripreso dal blog del Comitato per i Requisiti del Voto in Democrazia L’Estonia ha tenuto due elezioni nel 2019, le…
Giornata mondiale della crittografia: #chatcontrol potrebbe essere il suo più grande nemico (20 Ottobre 2021)
Global Encryption Day: EuroParlamentari di quasi tutti i gruppi hanno inviato una lettera alla Commissione europea: il progetto di legge chatcontrol che sarà presentato il 1 dicembre potrebbe minacciare la crittografia sicura
Public Money – Public Code (12 Ottobre 2021)
Perché il software creato usando i soldi dei contribuenti non è rilasciato come Software Libero?
Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).
Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!
Cybersecurity: L’UE vieterà i siti web anonimi (12 Ottobre 2021)
Secondo una direttiva in fase di elaborazione, la registrazione dei nomi a dominio internet richiederà in futuro la corretta identificazione del titolare nel database Whois, comprensivo di nome, indirizzo e numero di telefono. Si tratta dell’ennesimo attacco all’anonimato da parte della commissione LIBE
Diritto alla conoscenza Hacking Politico Libertà di informazione Stato di diritto Trasparenza Whistleblowing
Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange? Ecco cosa abbiamo trovato ne “Il Potere Segreto” di Stefania Maurizi (26 Settembre 2021)
Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange come dal sottotitolo del libro di Stefania Maurizi “Il Potere Segreto”? E siamo proprio sicuri che debba tornare in libertà un non-giornalista hacker come Assange accusato di stupro, di crimini informatici, di avere messo a rischio la vita di migliaia di persone e soprattutto di fare il gioco dei nemici dell’Occidente?
Risorse semplici per #decentralizzare con il self-hosting (9 Settembre 2021)
Risorse semplici per #decentralizzare con il self-hosting (by Devol)








