Flohra, l’app del riuso, consente di visualizzare le istanze Flohmarkt come Fedimercatino. Ecco come scaricarla
Lei è Flohra, una coccinella molto speciale, ed è la mascotte della nostra app
La trasparenza non è trasmettere le dirette dei consigli comunali o pubblicare migliaia di pdf non ricercabili sul portale dell’URP. Ecco perché ci vuole un’OnData di trasparenza!
#OpenData
Come marcare il territorio e cancellare la storia di un partito in una sola mossa? Basta guardare quello che è successo al Partito Pirata Italiano…
La relazione sullo Stato di diritto ha evidenziato l’incapacità della Commissione di applicare i principi dello Stato di diritto. Soluzione? Fondi solo per gli Stati che lo rispettano
Il “Libro Verde” “Sovranità tecnologica – Democratizzare la tecnologia e l’innovazione” del movimento DiEM25 è stato tradotto in italiano. Interessante punto di vista sulle politiche per un futuro democratico delle tecnologie e del futuro della democrazia in una società tecnologizzata
Oggi 25 ottobre si è tenuto un Congresso lampo del Partito Pirata per modificare lo Statuto, modificare (ed eleggere) le cariche e cancellare l’intera storia del Partito Pirata Italiano.
Meglio cento bernoccoli che perdere la libertà
Mozilla Italia DeepSpeech 2020 Contest – Italiani, dove siete?
Il contest ha bisogno della promozione di tutti dai propri profili social a quelli della propria comunità (nazionale o locale) open source o anche in ambito lavorativo!
Riportiamo la “Dichiarazione internazionale” dei governi di USA, Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e India che costituisce il più pericoloso attacco su vasta scala mai condotto contro la crittografia end-to-end.
In Italia è necessario un Partito Pirata funzionante. I 10 motivi per cui è necessario ripararlo. Subito!
#RepairDay!
Se vogliamo il rispetto della legalità e una seria regolamentazione delle piattaforme di didattica a distanza, abbiamo solo pochi mesi: nessuno potrà ignorare i cittadini che inonderanno le scuole con questo modulo che mette i dirigenti scolastici di fronte a una responsabilità inderogabile.