Categoria: Stato di diritto

In evidenza Privacy Stato di diritto Tecnocontrollo

Partecipate alla Consultazione pubblica sulla “conservazione dei dati da parte dei fornitori di servizi per procedimenti penali”, ma prima leggete la guida di EDRi: questa proposta può legalizzare la sorveglianza di massa e minacciare la nostra privacy e i nostri diritti fondamentali! (18 Agosto 2025)

Ecco la guida di EDRi su come rispondere alla consultazione avviata dalla Commissione Europea.
La consultazione mira a raccogliere le vostre opinioni sull’impatto delle norme sulla conservazione dei dati in vista dell’adozione di misure legislative e non legislative a livello UE.

Privacy Stato di diritto Tecnocontrollo

Riordinare le sedie a sdraio sul Titanic: l’ultima mossa del Belgio non risolve i problemi critici con il regolamento CSA dell’UE (4 Aprile 2024)

La rete EDRi sollecita da tempo i legislatori dell’Unione Europea (UE) a garantire che gli sforzi per combattere l’OCSEA (sfruttamento e abuso sessuale di minori online) siano legali, efficaci e tecnicamente fattibili. L’obiettivo di proteggere i bambini online è vitale. Ciò può essere fatto solo se le misure proposte funzionano e sono compatibili con i diritti umani, compresa la privacy e la presunzione di innocenza.

Partito Pirata Europeo Privacy Stato di diritto Tecnocontrollo

Chatcontrol: trapelato il documento della commissione sui piani di sorveglianza di massa della UE (26 Marzo 2022)

Un parere recentemente rivelato di un comitato di revisione della Commissione europea  sull’imminente proposta dei propri colleghi per una “Legislazione per affrontare efficacemente gli abusi sessuali sui minori” scatena forti preoccupazioni per la proposta legislativa #chatcontrol

In evidenza Privacy Stato di diritto Tecnocontrollo

I 10 principi per difendere i bambini nell’era digitale (ed evitare l’orwelliana #chatcontrol) (9 Febbraio 2022)

Chatcontrol, la scansione automatizzata delle comunicazioni private di tutti in ogni momento, costituisce un’ingerenza sproporzionata con l’essenza stessa del diritto fondamentale alla privacy. Può costituire una forma di sorveglianza di massa non democratica e può avere ripercussioni gravi e ingiustificate anche su molti altri diritti e libertà fondamentali.

Diritto alla conoscenza Hacking Politico Libertà di informazione Stato di diritto Trasparenza Whistleblowing

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange? Ecco cosa abbiamo trovato ne “Il Potere Segreto” di Stefania Maurizi (26 Settembre 2021)

Esiste davvero una cospirazione per distruggere Assange come dal sottotitolo del libro di Stefania Maurizi “Il Potere Segreto”? E siamo proprio sicuri che debba tornare in libertà un non-giornalista hacker come Assange accusato di stupro, di crimini informatici, di avere messo a rischio la vita di migliaia di persone e soprattutto di fare il gioco dei nemici dell’Occidente?

News dal canale Stato di diritto Tecnocontrollo

Australia: una legge sulla #sorveglianza senza precedenti è stata approvata in parlamento in 24 ore (1 Settembre 2021)

Australia: una legge sulla #sorveglianza senza precedenti è stata approvata in parlamento in 24 ore.
La #polizia australiana ora può hackerare il tuo dispositivo, raccogliere o eliminare i tuoi dati, prendere il controllo dei tuoi account sui social media, il tutto senza un mandato del giudice.