Latest Posts
I “Five Eyes” chiedono all’UE di introdurre #chatcontrol e #messagescreening, così da rendere impossibile una crittografia # E2EE efficace (14 Gennaio 2021)
Riportiamo il comunicato dell’europarlamentare pirata Patrick Breyer sulle pressanti richieste per consentire #chatcontrol e #messagecreening in Europa
Libertà, avresti dovuto mirare alla testa! (cit.) (14 Gennaio 2021)
Dovevi mirare alla testa!
Il ban di Trump e la disintegrazione di Parler, il blocco di Libero e gli inconvenienti de Il Manifesto sono un segnale importante da cogliere al volo. Qualche consiglio agli editori italiani…
Adozione del controverso regolamento UE antiterrorismo internet TERREG: libertà di espressione e di stampa in pericolo (13 Gennaio 2021)
Adozione del controverso regolamento UE antiterrorismo internet TERREG: libertà di espressione e di stampa in pericolo
La Nave dei Folli Vs Capitol Hill, Twitter Vs Trump, Società Vs Tecnologia (11 Gennaio 2021)
Noi cittadini abbiamo il dovere civico di diffondere soluzioni alternative, di usarle affinché le comunità di sviluppatori si sentano motivate a svilupparle e perfezionarle, di farle diventare “reali” con l’abitudine e l’utilizzo e, infine, di usarne più di una
“Le Alternative” a whatsapp: Telegram e Signal (11 Gennaio 2021)
Si vis pacem para bellum.
Oggi ci siamo resi conto che non siamo pronti a fuggire da whatsapp (o Facebook Instagram TikTok o la piattaforma che oggi non c’è ma che domani ci condizionerà) ma dobbiamo iniziare a progettare un piano di fuga. Tutti insieme!
Hactivism o… passivism? Le petizioni on line, la partecipazione finta e una rivoluzione vera (10 Gennaio 2021)
L’hacktivismo non è passivismo!
Hacktivism, democrazia diretta, partecipazione: elementi differenti che convergono. I pericoli di change.org e le opportunità della democrazia diretta.
Cosa c’è da sapere sulla crisi nell’Ungheria di Orbàn? (4 Gennaio 2021)
Cosa succede nell’Ungheria di Orbàn?
Il punto di vista dell’eurodeputato pirata Mikuláš Peksa
Freesharing su Europa in onda (17 Dicembre 2020)
E oggi, dopo i due degli articoli usciti su Torrent Freak e Wired, si parlerà dell’iniziativa #FreedomToShare anche su Europa in onda.
Pirati: il nuovo Digital Services Act è deludente (16 Dicembre 2020)
Riportiamo il comunicato del PP-EU sul nuovo Digital Services Act che ha lasciato delusione per la negazione di fatto della crittografia e dell’anonimato come diritti dei cittadini che navigano su internet, ma anche per la conferma delle disposizioni transfrontaliere di rimozione dei contenuti contestati.
Letterina di Natale (14 Dicembre 2020)
Riportiamo questo post di Marcel Kolaja, europarlamentare del Partito Pirata e vicepresidentedel Parlamento Europeo, sulla proposta di normativa che la Commissione Europea promulgherà sulla disciplina di utilizzo dei servizi Internet.
Il Digital Services Act (DSA) deve essere incentrato sull’Uomo. Regole future su Internet da introdurre domani (14 Dicembre 2020)
Riportiamo questo post di Marce Kolaja, europarlamentare del Partito Pirata e vicepresidentedel Parlamento Europeo, sul Digital Services Act (DSA).
Conferenza stampa di avvio dell’ECI Libertà di Condividere (11 Dicembre 2020)
Si è tenuta oggi la conferenza stampa per l’avvio dell’iniziativa europea di legge popolare
Ecco il podcast della conferenza in inglese tenuta da Grégory Engels, Dario Castañé e Marco Ciurcina nonché di quella in lingua italiana tenuta da Marco Ciurcina e Marco Confalonieri
Regolamento TERREG sull’eliminazione dei contenuti terroristici: successo parziale attuato dai Pirati (10 Dicembre 2020)
Riportiamo questo post del Partito Pirata Europeo sui negoziati finali del trilogo sul regolamento relativo alla prevenzione della diffusione di contenuti terroristici online (TERREG)
Regno Unito: un esperto dell’ONU chiede il rilascio immediato di Assange dopo 10 anni di detenzione arbitraria (8 Dicembre 2020)
Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura Nils Melzer ha fatto appello oggi alle autorità britanniche per liberare Julian #Assange o concedergli gli arresti domiciliari
“Denunciation Machine”: l’Europarlamento approva la sorveglianza di massa per email e messaggistica (8 Dicembre 2020)
La commissione LIBE dell’europarlamento ha votato a favore di una pericolosa deroga alla direttiva ePrivacy avallando la scansione totale e senza precedenti di tutte le comunicazioni elettroniche. Una catastrofe per i diritti digitali e la protezione dei dati!

















